DIRITTO PENALE

Lo studio presta assistenza difensiva a persone accusate di reati in diverse aree, tra cui:
- Delitti contro l’ordine pubblico, in particolare associazione per delinquere
- Reati contro la famiglia e contro la persona
- Estorsione e reati contro il patrimonio tramite frode
- Reati legati alle armi e alle sostanze stupefacenti
- Infrazioni e reati connessi alla circolazione stradale
Parallelamente si dedica alla difesa della persona offesa dal reato, offrendo un supporto legale qualificato che include tutte le fasi del processo: dalla redazione della denuncia o querela fino alla costituzione di parte civile e alla conclusione del procedimento penale, per garantire la piena tutela dei diritti lesi.
L’obiettivo è offrire un sostegno legale solido e mirato, sia per la difesa e il supporto della parte lesa, in ogni fase del processo penale, sia per la tutela dei diritti dei detenuti
aiutandoli a ottenere i benefici previsti dalla legge, come l’affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare (anche per casi specifici) e la semilibertà, secondo quanto stabilito dall’ordinamento penitenziario (L. 26 luglio 1975, n. 354).
DIRITTO PENALE

Lo studio presta assistenza difensiva a persone accusate di reati in diverse aree, tra cui:
- Delitti contro l’ordine pubblico, in particolare associazione per delinquere
- Reati contro la famiglia e contro la persona
- Estorsione e reati contro il patrimonio tramite frode
- Reati legati alle armi e alle sostanze stupefacenti
- Infrazioni e reati connessi alla circolazione stradale
Parallelamente si dedica alla difesa della persona offesa dal reato, offrendo un supporto legale qualificato che include tutte le fasi del processo: dalla redazione della denuncia o querela fino alla costituzione di parte civile e alla conclusione del procedimento penale, per garantire la piena tutela dei diritti lesi.
L’obiettivo è offrire un sostegno legale solido e mirato, sia per la difesa e il supporto della parte lesa, in ogni fase del processo penale, sia per la tutela dei diritti dei detenuti
aiutandoli a ottenere i benefici previsti dalla legge, come l’affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare (anche per casi specifici) e la semilibertà, secondo quanto stabilito dall’ordinamento penitenziario (L. 26 luglio 1975, n. 354).